EnergyMed
Marzo 2022

Nuova edizione con grande interesse alla sostenibilità
Transizione Ecologica – Rivoluzione Green
Innovazione Green – Mostra Convegno Energy Med XIII Edizione

Innovazione Green – Mostra Convegno Energy Med XIII Edizione
Transizione Energetica ed Economia Circolare
24-25-26 Marzo 2022
Interconnessione e Cabina 4.0
Come funziona il software di gestione da remoto

Il piano Industria 4.0, oggi Transizione 4.0, ha introdotto ” l’interconnessione ”, un’evoluzione delle tecnologie digitali che porta ad una maggiore cooperazione tra impianti, persone e informazioni all’interno delle aziende.
L’interconnessione rappresenta un passaggio epocale in ambito tecnologico attraverso l’uso dell’automazione e dell’informatica.
Innovazione
Industria e Cabina Elettrica 4.0

Il piano Industria 4.0, oggi Transizione 4.0, ha introdotto ” l’interconnessione ”, un’evoluzione delle tecnologie digitali che porta ad una maggiore cooperazione tra impianti, persone e informazioni all’interno delle aziende.
L’interconnessione rappresenta un passaggio epocale in ambito tecnologico attraverso l’uso dell’automazione e dell’informatica.
Sostenibilità A piccoli passi nel grande mondo della GDO

E’ grande l’attenzione che le aziende riservano ai temi della sostenibilità, sia che queste operino nella produzione, nella trasformazione o nella vendita di beni e servizi. Negli ultimi decenni questa considerazione è aumentata ancora di più in seguito ad una maggiore consapevolezza della scarsità delle risorse del pianeta e dell’impatto disastroso che il loro sfruttamento ha sulla natura.
Gecab partecipa
a Energy Med 2022

EnergyMed, “la Mostra Convegno sulla Transizione energetica e l’Economia circolare, giunge alla XIII edizione”. L’evento, negli anni è diventato punto di riferimento per Imprese, Enti Locali, Centri di Ricerca, Associazioni e Tecnici del settore, un’occasione imperdibile per creare sinergie, incentivare il confronto e far nascere nuovi progetti.
Transizione ecologica – Tutte le azioni in programma

La novità principale del Governo Draghi è la nascita del Ministero per la transizione ecologica ed ambientale (MITE). Si tratta dell’accorpamento delle tradizionali competenze del Ministero dell’Ambiente a quelle relative all’energia.
Il PNRR a sostegno
dell’energia fai-da-te

Con il Decreto Milleproroghe del 2019 e le agevolazioni introdotte con esso, si è dato il via ad una fase sperimentale di produzione e consumo condiviso di energia da fonti rinnovabili. Durante questa fase di sperimentazione hanno iniziato a diffondersi comunità energetiche rinnovabili e gruppi di autoproduzione con frequenza sempre maggiore.
L’era dell’innovazione digitale -L’industria 4.0

In un mondo sempre più interconnesso, il futuro della produzione industriale subisce inevitabilmente un processo di automatizzazione dei processi tecnologici. E’ indispensabile per le industrie conoscere le potenzialità della digitalizzazione per poter prendere parte alla trasformazione traendone vantaggio ed opportunità.
Per prevedere in che direzione muoversi è necessario conoscere cosa sia l’industria 4.0.
Impianti di recupero acque meteoriche: perché prevederli

Gli impianti di recupero acque meteoriche sono quindi diventati indispensabili sotto diversi punti di vista.
Per acque meteoriche si intende quella parte delle acque di una precipitazione atmosferica che, non assorbita o evaporata, dilava le superfici scolanti.